pasta risottata carciofi e spinaci

Pasta risottata ai carciofi e spinaci

Per voi oggi il nostro Agrichef Marco Baraccani svelerà i segreti della sua pasta risottata ai carciofi e spinaci un vero e proprio  primo piatto 100% vegano che vi sorprenderà.

ingredienti

  • 6 carciofi Podere Ca’ Sasso
  • 2 cucchiai di burro
  • due spicchi d’aglio
  • 1l di brodo di pollo
  • 200ml di latte
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 240g linguine
  • 100g di spinaci
  • parmigiano grattugiato q.b.

Per altre gustose ricette con le nostre verdure clicca qui

Istruzioni

  1. Pulite i carciofi dalle foglie e ricavatene i cuori (potete trovare qui come pulire i carciofi)
  2. Poneteli in una ciotola con acqua e limone
  3. Tritate l’aglio e aggiungetelo in una padella profonda con il burro.
  4. Soffriggete l’aglio nel burro a fuoco medio per uno o due minuti.
  5. Aggiungete il brodo, il latte, il sale, un po’ di pepe macinato fresco e la pasta nella padella.
  6. Assicuratevi che la pasta sia completamente sommersa, quindi mettete un coperchio sulla padella.
  7. Lasciate che la padella arrivi a bollore, quindi abbassate immediatamente la fiamma al minimo.
  8. Fate sobbollire la pasta nel liquido finché non sarà al dente. Ricordate di mescolare la pasta spesso per assicurarsi che non si attacchi al fondo.
  9. Regolate il fuoco per assicurarvi che il liquido mantenga una leggera ebollizione.
  10. Mentre la pasta cuoce a fuoco lento, sbollentate i cuori di carciofo in acqua e aceto e poi tagliateli grossolanamente a pezzetti
  11. Quando la pasta sarà quasi cotta aggiungete gli spinaci, una manciata alla volta, alla pasta e al sugo caldi e saltarli nella pasta fino a quando non appassiscono.
  12. Unite alla pasta i cuori di carciofo tritati.
  13. Spegnete il fuoco.
  14. Cospargete la pasta con parmigiano grattugiato, quindi mescolate leggermente per incorporare il parmigiano.
  15. Regolate a piacere la cremosità della pasta aggiungendo poca acqua o parmigiano.

Se vuoi scoprire di più sul progetto Podere Ca’ Sasso seguici su Facebook 

Leggi tutto

Poke al pesto di cavolo riccio

Poke al pesto di cavolo riccio: la ricetta step by step dell’agrichef Marco Baraccani per un piatto semplice ma delizioso

I primi caldi di questo fine inverno ti stuzzicano la voglia di un piatto fresco? Noi di Podere Ca’ Sasso abbiamo la ricetta che fa per te: poke al pesto di cavolo riccio.

L’agrichef Marco Baraccani ci spiega passo passo come realizzare questo delizioso piatto unico vegano che valorizza al massimo la fragranza e il sapore del cavolo riccio di Podere Ca’ Sasso. E allora allacciate i grembiuli per il poke al pesto di cavolo riccio.

Ingredienti

Per il pesto di cavolo riccio:

  • ¼ di tazza di pistacchi sgusciati
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 tazza di cavolo riccio Podere Ca’ Sasso tagliato a listarelle Poke al pesto di cavolo riccio
  • 2 cucchiai di succo di limone fresco
  • sale q.b.
  • Pepe nero appena macinato q.b.
  • ¼ di tazza di olio extra vergine di oliva
  • ¼ di tazza d’acqua

Per altre gustose ricette con le nostre verdure clicca qui

Per le ciotole:

  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 450g di funghi affettati
  • 2 cucchiaini di aceto balsamico tradizionale di Modena
  • 4 tazze di Cavolo riccio Podere Ca’ Sasso tritato
  • 2 tazze di quinoa cotta
  • ½ tazza di ceci sciacquati e scolati
  • 1 cucchiaio di pistacchi tritati
  • Peperoncino tritato q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  1. Unire i pistacchi, l’aglio, il cavolo, il succo di limone, il sale marino, il pepe, ¼ di tazza di olio d’oliva e ¼ di tazza d’acqua in un piccolo frullatore e frullare fino a ottenere una purea.
  2. Scaldare l’olio in una padella capiente a fuoco medio.
  3. Aggiungere i funghi, sale, pepe, mescolare, quindi cuocere da 8 a 10 minuti o fino a quando i funghi sono dorati e ammorbiditi, mescolando di tanto in tanto.
  4. Togliere dal fuoco e condire con il balsamico.
  5. In una ciotola media, tritare finemente il cavolo rimanente e rimuovere eventuali pezzi di gambo duri.
  6. Mescolare con qualche cucchiaio di pesto di cavolo riccio e condire con sale e pepe.
  7. Mescolare delicatamente.
  8. Assemblare le ciotole con la quinoa cotta, il cavolo, i funghi, i ceci, i pistacchi, il peperoncino e il pesto di cavolo riccio.
  9. Condire a piacere.

Se vuoi scoprire di più sul progetto Podere Ca’ Sasso seguici su Facebook 

Leggi tutto
Inizia a chattare
Ciao, come possiamo aiutarti?